Autenticità, identità locale e spazio ai giovani: è la fotografia della Serie B emersa dal report 2025 Nielsen, presentato al Social Football Summit presso l'Allianz Stadium di Torino. Sono 8,4 milioni gli italiani appassionati del campionato cadetto, pari al 39% di chi segue il calcio, con 3,2 milioni di “avid fan”, molto coinvolti e sempre aggiornati. La B viene definita in due parole: competitiva e aggregazione sociale. Una lega che rappresenta valori, legame con il territorio e che funge da trampolino per i giovani talenti italiani. "Campionato imprevedibile ed identitario, da proteggere e rendere sostenibile", ha commentato il presidente Bedin. "È un torneo impossibile, folle. Forse si spende troppo e questo è un problema", aggiunge il vicepresidente De Laurentiis, sottolineando la necessità di equilibrio economico. I tifosi chiedono investimenti sui giovani (90% favorevole) e sistemi di contenimento dei costi (83%). I dati stagionali confermano la forza della categoria: 120mila abbonati, 100mila spettatori a giornata, 8,2 milioni di follower social e una classifica cortissima che alimenta suspense e passione. La Serie BKT resta così la vetrina dei talenti italiani e il campionato delle comunità: un calcio genuino, radicato nelle città e nel cuore dei suoi tifosi.

La presentazione del report a Torino all’interno di Prospettiva B, la giornata organizzata dalla Lega Serie B durante l’evento Social Football Summit dell’Allianz Stadium. A commentare i numeri il Presidente della Lega Serie B Paolo Bedin, il Vicepresidente Luigi De Laurentiis e Gianluca Mazzardi, Commercial director di Nielsen con la moderazione della giornalista e conduttrice Chiara Giuffrida e di Fabio Guadagnini, Direttore aree commerciale, comunicazione e marketing della Lega Serie B. 

Un documento che traccia anche una nuova tendenza culturale del fan, sempre più attento alla sostenibilità economico e finanziaria del proprio club, e che indaga i motivi di attrattività di un campionato che ha nella competitività, nel format e nella presenza di numerosi giocatori italiani in campo altri tratti distintivi. 

I numeri – Il calcio si conferma il primo sport in Italia come seguito, con 21,5 milioni di appassionati. 8,4 di questi sono interessati alla B, il 39% del totale, con 3,2 milioni che si qualificano come ‘Avid fan’, cioè molto interessati. Il 35% dei tifosi italiani del calcio inoltre segue una squadra di Serie BKT come prima o seconda scelta, per tutta una serie di motivi che vanno dal campanilismo, ma anche da altre situazioni meno personali quali la competitività, l’incertezza, il format, la capacità di crescere talenti e infine la presenza di numerosi calciatori italiani. 

Chi è tifoso della Serie BKT – Il fan della B ha un maggior coinvolgimento e passione nei confronti del calcio rispetto alla media. Infatti, alla domanda: ‘Quale delle seguenti frasi spiega megli il tuo rapporto con il calcio’ il 52% dice di seguirlo molto e di essere sempre aggiornato. È quindi un tifoso esigente e attento soprattutto sulla propria squadra del cuore e, nel momento in cui viene chiamato a esprimere il perché del suo apprezzamento, parla di ‘genuinità, di identità con il territorio, di trampolino di lancio per i giovani e capacità di trasmettere valori positivi’. Apprezzato anche il format con i playoff e l’incertezza del risultato. 

Cosa chiede il tifoso della B – Il tema dei giovani è molto sentito dai fan della serie BKT, il 90% piacerebbe che la propria squadra investisse più sui giovani, con la federazione e la Lega di riferimento che dovrebbero inserire obblighi di tesseramento e di schieramento nell’undici iniziale. Analogamente un 57% di ‘Avid fan’ si dice molto consapevole dell’importanza della sostenibilità economica del sistema calcio e l’83% auspica l’introduzione di sistemi di contenimento dei costi. 

I numeri della stagione – In incipit di presentazione sono stati resi noti anche i numeri di questa prima parte di stagione: 120mila sono gli abbonati, 100mila gli spettatori medi a giornata, 8,2 milioni i follower sui social. Quindi 23 i convocati nelle under azzurre nella pausa nazionali di novembre, infine solo otto punti dalla 5a alla 17a in classifica, a dimostrazione del tradizionale equilibrio che regna nel campionato di Serie BKT. 

© foto di TuttoMonza.it
© foto di TuttoMonza.it
© foto di TuttoMonza.it
© foto di TuttoMonza.it
© foto di TuttoMonza.it
© foto di TuttoMonza.it
Sezione: Primo Piano / Data: Mar 18 novembre 2025 alle 18:32
Autore: Christian Colombo
vedi letture
Print