Il Consiglio Federale di Lega B approva all'unanimità la delibera che certifica in via definitiva l'utilizzo del VAR nella stagione 2021/22 a partire dalla prima giornata. Ecco il comunicato completo diffuso dalla Lega B attraverso i canali ufficiali:
Durante il Consiglio federale di oggi, nella sua informativa, il segretario generale Marco Brunelli ha annunciato che è stata completata la formazione degli arbitri VAR e AVAR per attivare la tecnologia anche nel campionato di Serie B e di conseguenza il Consiglio ha approvato all’unanimità la delibera che certifica l’avvio dalla prima giornata della stagione 2021/2022.
Oltre a questo, il tavolo di lavoro sulla riforma dei campionati e le domande di riammissione e di ripescaggio in Serie B e Serie C sono stati gli argomenti principali trattati in occasione della riunione odierna del Consiglio federale, durante la quale il presidente della FIGC Gabriele Gravina ha presentato una bozza di riforma del sistema ispirata ai principi di sostenibilità e stabilità. “E’ tempo di cambiare per dare una prospettiva di lungo termine al calcio italiano”, ha dichiarato Gravina aprendo la discussione in Consiglio dopo aver inviato ieri un documento a tutti i presidenti delle componenti.
Crisi economica e difficoltà gestionali sono gli argomenti principali che hanno spinto il presidente federale a trovare delle soluzioni per creare le condizioni migliori per svolgere l’attività sportiva in maniera programmata. Il progetto sviluppato su più annualità prevede la creazione, a partite dalla prossima stagione sportiva, di una C Elite e di una D Elite per aggredire una delle criticità economiche più grandi del sistema: il salto di categoria. Raffreddamento del sistema, contenimento dei costi e una nuova suddivisione delle risorse sono gli obiettivi dichiarati della bozza di riforma. Con l’avvio della stagione sportiva 2024/2025, l’obiettivo di Gravina è ridurre a due il numero delle Leghe professionistiche alle quali delegare l’organizzazione dei campionati professionistici. Partendo dal principio dei vincoli e dei blocchi a livello statutario che impediscono l’approvazione di un qualsiasi progetto di riforma del sistema, Gravina ha annunciato che è sua intenzione convocare un’Assemblea straordinaria entro la fine del mese di novembre per aggiornare lo Statuto della FIGC.
Il numero uno della FIGC ha spiegato come la riforma non debba essere incentrata sul format dei campionati e sul numero delle società iscritte, ma sia quanto mai necessaria per ridurre il divario nella ripartizione delle risorse tra i diversi campionati: “Il nostro sistema sta conoscendo una delle sue crisi più profonde – ha ribadito nella conferenza stampa che ha fatto seguito alla riunione del Consiglio – e le difficoltà che sta attraversando mettono a dura prova diversi settori legati all’industria del calcio”.
Aprendo i lavori del Consiglio, Gravina ha sottolineato come la FIGC, raccogliendo le istanze delle Leghe, abbia avanzato al Governo la richiesta di valutare il distanziamento a scacchiera nelle regole per il riempimento degli stadi al 50% previsto dall’ultimo DPCM. Inoltre, ha annunciato che la Federazione, insieme ad una delle più qualificate società di revisione e di consulenza, sta elaborando un piano dettagliato di iniziative di sostegno al calcio italiano da sottoporre nei prossimi giorni al Governo.
Domande di riammissione e di ripescaggio nei campionati professionistici 2021/2022
Il Consiglio ha dato delega al presidente federale, insieme ai presidenti delle componenti, per procedere al completamento delle vacanze di organico attese le motivazioni del Collegio di Garanzia del Coni e le eventuali impugnazioni al Tar con richiesta di provvedimento monocratico.
In applicazione del Comunicato Ufficiale n.288/A del 14 giugno sono arrivate due domande di riammissione in Serie B da parte delle società Cosenza e Reggiana. Il Consiglio ha preso atto del parere delle Commissioni e dei criteri del Comunicato Ufficiale n.279/A del 14 giugno per l’integrazione dell’organico e ha indicato il Cosenza quale società con priorità per la riammissione al campionato di Serie B.
In applicazione del Comunicato Ufficiale n.293/A del 14 giugno sono arrivate domande di integrazione di organico dai seguenti Club: Arezzo, Alma Juventus Fano, Cavese, Fidelis Andria, Latina, Lucchese, Pistoiese e Siena. Il Bisceglie ha presentato domanda di riammissione, ma non essendosi verificata alcuna situazione prevista dall’art.49, comma 5 bis delle NOIF, la domanda è stata ritenuta inammissibile.
Preso atto del parere delle Commissioni e dei criteri fissati dal Comunicato Ufficiale 285/A del 14 giugno, il Consiglio ha votato la seguente graduatoria per l’integrazione dell’organico in Serie C: Latina, Fidelis Andria e Siena provenienti dalla Serie D e Lucchese, Alma Juventus Fano e Pistoiese dalla Lega Pro gli eventuali ripescaggi avvengono in maniera alternata, quest’anno con priorità alle società di Interregionale.
Domande di sostituzione nel campionato di Serie C 2021/2022: provvedimenti conseguenti
A seguito della rinuncia della Società Gozzano, attesa la relazione della Commissione Criteri Infrastrutturali e Sportivi-Organizzativi e della Covisoc, il Consiglio ha deciso di ammettere in Serie C l’AZ Picerno.
Successivamente, il Consiglio ha votato all’unanimità di ammettere in sovrannumero in Serie D la rinunciataria Gozzano tenuto conto della straordinarietà della situazione determinatasi a causa della pandemia da Covid-19.
Ricorsi avverso i provvedimenti di non ammissione ai campionati nazionali di Serie A e Serie B organizzati dalla Divisione Calcio Femminile per la stagione sportiva 2021/2022: provvedimenti conseguenti
Preso atto dei pareri favorevoli della Covisof in merito ai ricorsi pervenuti dall’ASD Palermo e dalla Sassari Torres, il Consiglio Federale ha approvato all’unanimità l’ammissione delle Società al Campionato di Serie B femminile.
Modifiche regolamentari
Il Consiglio ha approvato una norma che prevede l’obbligatorietà del Green Pass vaccino, attestato di guarigione da Covid-19 e tampone entro le 48 ore per i tesserati che disputano le competizioni professionistiche e di Serie A femminile. “Il Green Pass – ha dichiarato Gravina in conferenza stampa – deve considerare tutti: non solo i tifosi, anche i calciatori, professionisti e dilettanti. La FIGC valuterà di concerto con il Governo se adottare dei provvedimenti di obbligatorietà di vaccino per i tesserati”.
Nomine di competenza
Il Consiglio ha provveduto a nominare i Collaboratori della Procura Federale con funzioni inquirenti. I nominativi, in numero ridotto rispetto all’organico del quadriennio precedente, sono stati tutti valutati dagli Uffici e dal Procuratore Federale.
Durante il Consiglio federale di oggi, nella sua informativa, il segretario generale Marco Brunelli ha annunciato che è stata completata la formazione degli arbitri VAR e AVAR per attivare la tecnologia anche nel campionato di Serie B e di conseguenza il Consiglio ha approvato all’unanimità la delibera che certifica l’avvio dalla prima giornata della stagione 2021/2022.
Oltre a questo, il tavolo di lavoro sulla riforma dei campionati e le domande di riammissione e di ripescaggio in Serie B e Serie C sono stati gli argomenti principali trattati in occasione della riunione odierna del Consiglio federale, durante la quale il presidente della FIGC Gabriele Gravina ha presentato una bozza di riforma del sistema ispirata ai principi di sostenibilità e stabilità. “E’ tempo di cambiare per dare una prospettiva di lungo termine al calcio italiano”, ha dichiarato Gravina aprendo la discussione in Consiglio dopo aver inviato ieri un documento a tutti i presidenti delle componenti.
Crisi economica e difficoltà gestionali sono gli argomenti principali che hanno spinto il presidente federale a trovare delle soluzioni per creare le condizioni migliori per svolgere l’attività sportiva in maniera programmata. Il progetto sviluppato su più annualità prevede la creazione, a partite dalla prossima stagione sportiva, di una C Elite e di una D Elite per aggredire una delle criticità economiche più grandi del sistema: il salto di categoria. Raffreddamento del sistema, contenimento dei costi e una nuova suddivisione delle risorse sono gli obiettivi dichiarati della bozza di riforma. Con l’avvio della stagione sportiva 2024/2025, l’obiettivo di Gravina è ridurre a due il numero delle Leghe professionistiche alle quali delegare l’organizzazione dei campionati professionistici. Partendo dal principio dei vincoli e dei blocchi a livello statutario che impediscono l’approvazione di un qualsiasi progetto di riforma del sistema, Gravina ha annunciato che è sua intenzione convocare un’Assemblea straordinaria entro la fine del mese di novembre per aggiornare lo Statuto della FIGC.
Il numero uno della FIGC ha spiegato come la riforma non debba essere incentrata sul format dei campionati e sul numero delle società iscritte, ma sia quanto mai necessaria per ridurre il divario nella ripartizione delle risorse tra i diversi campionati: “Il nostro sistema sta conoscendo una delle sue crisi più profonde – ha ribadito nella conferenza stampa che ha fatto seguito alla riunione del Consiglio – e le difficoltà che sta attraversando mettono a dura prova diversi settori legati all’industria del calcio”.
Aprendo i lavori del Consiglio, Gravina ha sottolineato come la FIGC, raccogliendo le istanze delle Leghe, abbia avanzato al Governo la richiesta di valutare il distanziamento a scacchiera nelle regole per il riempimento degli stadi al 50% previsto dall’ultimo DPCM. Inoltre, ha annunciato che la Federazione, insieme ad una delle più qualificate società di revisione e di consulenza, sta elaborando un piano dettagliato di iniziative di sostegno al calcio italiano da sottoporre nei prossimi giorni al Governo.
Domande di riammissione e di ripescaggio nei campionati professionistici 2021/2022
Il Consiglio ha dato delega al presidente federale, insieme ai presidenti delle componenti, per procedere al completamento delle vacanze di organico attese le motivazioni del Collegio di Garanzia del Coni e le eventuali impugnazioni al Tar con richiesta di provvedimento monocratico.
In applicazione del Comunicato Ufficiale n.288/A del 14 giugno sono arrivate due domande di riammissione in Serie B da parte delle società Cosenza e Reggiana. Il Consiglio ha preso atto del parere delle Commissioni e dei criteri del Comunicato Ufficiale n.279/A del 14 giugno per l’integrazione dell’organico e ha indicato il Cosenza quale società con priorità per la riammissione al campionato di Serie B.
In applicazione del Comunicato Ufficiale n.293/A del 14 giugno sono arrivate domande di integrazione di organico dai seguenti Club: Arezzo, Alma Juventus Fano, Cavese, Fidelis Andria, Latina, Lucchese, Pistoiese e Siena. Il Bisceglie ha presentato domanda di riammissione, ma non essendosi verificata alcuna situazione prevista dall’art.49, comma 5 bis delle NOIF, la domanda è stata ritenuta inammissibile.
Preso atto del parere delle Commissioni e dei criteri fissati dal Comunicato Ufficiale 285/A del 14 giugno, il Consiglio ha votato la seguente graduatoria per l’integrazione dell’organico in Serie C: Latina, Fidelis Andria e Siena provenienti dalla Serie D e Lucchese, Alma Juventus Fano e Pistoiese dalla Lega Pro gli eventuali ripescaggi avvengono in maniera alternata, quest’anno con priorità alle società di Interregionale.
Domande di sostituzione nel campionato di Serie C 2021/2022: provvedimenti conseguenti
A seguito della rinuncia della Società Gozzano, attesa la relazione della Commissione Criteri Infrastrutturali e Sportivi-Organizzativi e della Covisoc, il Consiglio ha deciso di ammettere in Serie C l’AZ Picerno.
Successivamente, il Consiglio ha votato all’unanimità di ammettere in sovrannumero in Serie D la rinunciataria Gozzano tenuto conto della straordinarietà della situazione determinatasi a causa della pandemia da Covid-19.
Ricorsi avverso i provvedimenti di non ammissione ai campionati nazionali di Serie A e Serie B organizzati dalla Divisione Calcio Femminile per la stagione sportiva 2021/2022: provvedimenti conseguenti
Preso atto dei pareri favorevoli della Covisof in merito ai ricorsi pervenuti dall’ASD Palermo e dalla Sassari Torres, il Consiglio Federale ha approvato all’unanimità l’ammissione delle Società al Campionato di Serie B femminile.
Modifiche regolamentari
Il Consiglio ha approvato una norma che prevede l’obbligatorietà del Green Pass vaccino, attestato di guarigione da Covid-19 e tampone entro le 48 ore per i tesserati che disputano le competizioni professionistiche e di Serie A femminile. “Il Green Pass – ha dichiarato Gravina in conferenza stampa – deve considerare tutti: non solo i tifosi, anche i calciatori, professionisti e dilettanti. La FIGC valuterà di concerto con il Governo se adottare dei provvedimenti di obbligatorietà di vaccino per i tesserati”.
Nomine di competenza
Il Consiglio ha provveduto a nominare i Collaboratori della Procura Federale con funzioni inquirenti. I nominativi, in numero ridotto rispetto all’organico del quadriennio precedente, sono stati tutti valutati dagli Uffici e dal Procuratore Federale.
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
Martedì 26 set
- 17:22 Monza sul mercato svincolati? Al momento la società …
- 14:26 Attaccanti svincolati: nel caso, dove può attingere il Monza?
- 13:48 Infortunio Gianluca Caprari: il biancorosso deve operarsi
- 13:00 Bologna, Thiago Motta pensa ad alternative obbligate per Monza
- 11:33 Paolo Berlusconi ricorda il fratello: “È sempre insieme a noi”
- 10:26 Berlusconi day il 29 settembre. Tajani: “Gli verrà dedicata …”
- 09:18 La nuova vita di Sacha Cori: esordio e gol in Serie D
- 08:45 Altro che provinciale: il Monza ha numeri da top
- 07:21 Adriano Galliani e la politica: “Silvio Berlusconi diceva che …”
- 00:15 Contro il Bologna possibili novità nell’undici titolare
Lunedì 25 set
- 21:54 Galliani verso le elezioni suppletive: “Sul Monza vi dico che..."
- 20:05 Coppa Italia: la Primavera di mister Lupi affronta ancora il Genoa
- 19:00 Gianluca Rocchi a Dazn spiega l'errore arbitrale in Monza-Lecce
- 18:30 Confronto classifiche di Serie A: solo due squadre meglio del Monza
- 17:23 Monza-Bologna: arbitra la sfida il signor Pezzuto
- 16:30 Bologna galvanizzato dal pari col Napoli, ma rischia di perdere due giocatori
- 15:11 Delbue su Instagram: "Il gol di Gagliardini è l'immagine del Monza di Palladino"
- 14:09 Ecco il commento di Ciurria sui social dopo il pari di Roma
- 13:07 Ecco la ricetta di Gagliardini per le prossime partite
- 12:05 Colpani: "Sono orgoglioso per..."
- 11:42 Ecco chi è entrato tra i "centenari" con la maglia del Monza
- 10:45 Monza, troppi gol subiti nel primo tempo. Il dato da migliorare
- 09:43 Furia Lotito dopo il pareggio col Monza: il provvedimento
- 09:24 Ecco perchè la suggestione Papu Gomez sta definitivamente scomparendo
- 09:04 Izzo: "Ottimo punto in trasferta, adesso..."
- 08:40 Ecco perchè il gol alla Lazio è storico per il Monza
- 08:03 Josè Machin esulta sui social: “Questi siamo noi!”
- 07:36 E' un Monza a tutto...Gagliardini
- 00:00 Mister Raffaele Palladino su Instagram: “Con coraggio e personalità …”
Domenica 24 set
- 21:16 Al Monza club Lissone per Lazio - Monza: il racconto della serata
- 20:00 Galliani sul CorSera: "Ecco cosa spero di dedicare a Berlusconi..."
- 19:16 Le pagelle di Gagliardini: parte lento, si riscatta. Al Monza è rinato
- 18:01 Editoriale TuttoMonza: la forza delle idee di Palladino
- 17:35 Rivedi gli highlights di Lazio-Monza 1-1 del 23 settembre 2023
- 16:06 Palladino: "Gagliardini? Ha il gol nelle corde"
- 15:00 "E' un Colpani da Nazionale": la benedizione di mister Palladino
- 14:00 Palladino promuove i volti nuovi portati dal mercato estivo. Ecco perchè...
- 13:00 Cilli su TMW: "Pari con rimpianti. Monza in crescita. Ecco perchè..."
- 12:00 Lazio, confronto con i tifosi dopo il pari con il Monza: patto per le prossime partite
- 11:30 Galliani si racconta al Corriere della Sera. Dal Monza alla politica: le parole dell'AD
- 11:00 Marco Fossati a TMW: “Il Monza continuerà a crescere”
- 10:13 Sulla Gazzetta si celebra il Monza: “Capolavoro tattico di Palladino”
- 09:55 Gagliardini su mister Palladino: “Ha qualità per andare in un top club”
- 08:45 Lorenzo Colombo: “Giusta mentalità, ci vediamo giovedì in casa”
- 07:30 Gagliardini torna a segnare in Serie A dopo quasi due anni
- 00:00 Palladino a Sky Sport: "Grandi indicazioni per il futuro, ringrazio Ciurria..."
Sabato 23 set
- 23:56 Patrick Ciurria: "Potevamo avere qualche punto in più. Oggi ero in dubbio..."
- 23:49 Delusione Lazio, Pellegrini: "Questo pareggio non ci sta bene"
- 23:44 Maurizio Sarri e la Lazio che stenta: "Dobbiamo ritrovare la nostra mentalità"
- 23:34 Mister Palladino raggiante: "Fatta una grande partita. Serviva prestazione solida"