Entrambi, infatti, sono nati a Monza e cresciuti nel settore giovanile della squadra della propria città, dal quale hanno spiccato poi il volo per raggiungere grandi traguardi con un punto di incontro inatteso: USA ‘94.
Un Mondiale che ha reso immortale Roberto Baggio, che dopo una prima fase a più ombre che luci celebre il gesto di dissenso verso Arrigo Sacchi per essere stato sostituito, a causa dell’espulsione di Pagliuca, dopo poco tempo dal fischio d’inizio del match contro la Norvegia, salvò l’Italia da un'eliminazione che sembrava ormai certa contro la Nigeria e la condusse, poi, sino all’atto finale.
Un attacco di pregevole fattura, impreziosito dalla presenza di due figli di Monza
Il reparto offensivo, però, vedeva la presenza di altri elementi di spicco come Signori e Zola, all’epoca estremamente prolifici nel campionato italiano, e di Massaro e Casiraghi: non c’era da stupirsi, quindi, se gli esperti calcistici, gli stessi che offrono servizi di intrattenimento consigliando quale sia il miglior casino online recensioni basandosi anche sulle opinioni degli utenti, indicavano gli Azzurri tra i favoriti per la vittoria finale.
Certo, dopo aver trovato la qualificazione alla fase ad eliminazione diretta solo grazie al ripescaggio, in virtù della netta affermazione della Russia contro il Camerun, ipotizzare la vittoria della Nazionale di Sacchi sembrava utopistico. Ma grazie anche all’apporto dei due ex biancorossi, quel sogno sembrava destinato a diventare realtà.
Curioso, comunque, che Massaro e Casiraghi non abbiano mai giocato insieme se non in quella manifestazione, restata celebre anche per le torride temperature alle quali venivano giocate le partite. D’altro canto, la differenza d’età tra i due Daniele, classe ‘61; Pierluigi, classe ‘69, era - calcisticamente parlando - non indifferente.
Massaro, provvidenziale in azzurro come in rossonero
Basti pensare, ad esempio, che quando Massaro, all’epoca poco più che ventenne, si laureò “Campione del Mondo” in Spagna, pur non essendo mai sceso in campo, Casiraghi era un tredicenne in rampo di lancio, che segnava e offriva prestazioni di notevole spessore nel settore giovanile brianzolo.
Anche l’approccio dei due al mondiale americano fu totalmente differente. Casiraghi, infatti, era un calciatore che avevo preso parte a tutto il nuovo ciclo “sacchiano”, risultando oltremodo determinante per la qualificazione al Mondiale grazie alle reti, pesantissime, messe a segno contro Portogallo e Scozia.
Massaro, invece, era stato aggregato al gruppo all’ultimo minuto, dopo una straordinaria stagione che lo aveva visto protagonista assoluto della conquista di Scudetto e Champions dei rossoneri doppietta in finale contro il Barcellona guadagnandosi il soprannome “Provvidenza”, affibbiatogli dal celebre tifoso giornalista rossonero, Carlo Pellegatti, in virtù dei tanti goal decisivi messi a segno partendo dalla panchina.
Casiraghi prezioso in semifinale, Massaro fondamentale nella fase ad eliminazione diretta
L’avventura al mondiale americano è stata certamente più entusiasmante per Massaro a Casiraghi, all’epoca venticinquenne e alla prima grande manifestazione con la maglia azzurra sulle spalle. L’ex attaccante rossonero, infatti, giocò una prima fase del torneo ricalcando il ruolo di subentrante, mettendo a segno una rete, quella contro il Messico, che ha consentito alla Nazionale di poter superare i gironi eliminatori.
Nelle partite ad eliminazione diretta, eccezion fatta per la semifinale contro la Bulgaria, Massaro indossa la maglia da titolare, prezioso partner di attacco di un Roberto Baggio in forma strepitosa. Casiraghi, invece, deluse nelle apparizioni contro Norvegia e Messico, ma riuscì ad indossare la maglia da titolare nella semifinale contro la Bulgaria, disputando un buon match che, però, non gli valse la conferma per la finale contro il Brasile.
Nella gara conclusiva del torneo, vinta dai verdeoro ai calci di rigore fu la prima volta che il Mondiale si decise dagli undici metri, Sacchi preferì puntare sull’esperienza di Massaro, che, all’occorrenza, era in grado di agire anche da esterno, ma un suo errore fu determinante per incanalare la coppa ideata dal Cazzaniga nelle mani di Dunga, capitano di quel Brasile che vinse la sua quarta Coppa del Mondo.
Un Mondiale che ha reso immortale Roberto Baggio, che dopo una prima fase a più ombre che luci celebre il gesto di dissenso verso Arrigo Sacchi per essere stato sostituito, a causa dell’espulsione di Pagliuca, dopo poco tempo dal fischio d’inizio del match contro la Norvegia, salvò l’Italia da un'eliminazione che sembrava ormai certa contro la Nigeria e la condusse, poi, sino all’atto finale.
Un attacco di pregevole fattura, impreziosito dalla presenza di due figli di Monza
Il reparto offensivo, però, vedeva la presenza di altri elementi di spicco come Signori e Zola, all’epoca estremamente prolifici nel campionato italiano, e di Massaro e Casiraghi: non c’era da stupirsi, quindi, se gli esperti calcistici, gli stessi che offrono servizi di intrattenimento consigliando quale sia il miglior casino online recensioni basandosi anche sulle opinioni degli utenti, indicavano gli Azzurri tra i favoriti per la vittoria finale.
Certo, dopo aver trovato la qualificazione alla fase ad eliminazione diretta solo grazie al ripescaggio, in virtù della netta affermazione della Russia contro il Camerun, ipotizzare la vittoria della Nazionale di Sacchi sembrava utopistico. Ma grazie anche all’apporto dei due ex biancorossi, quel sogno sembrava destinato a diventare realtà.
Curioso, comunque, che Massaro e Casiraghi non abbiano mai giocato insieme se non in quella manifestazione, restata celebre anche per le torride temperature alle quali venivano giocate le partite. D’altro canto, la differenza d’età tra i due Daniele, classe ‘61; Pierluigi, classe ‘69, era - calcisticamente parlando - non indifferente.
Massaro, provvidenziale in azzurro come in rossonero
Basti pensare, ad esempio, che quando Massaro, all’epoca poco più che ventenne, si laureò “Campione del Mondo” in Spagna, pur non essendo mai sceso in campo, Casiraghi era un tredicenne in rampo di lancio, che segnava e offriva prestazioni di notevole spessore nel settore giovanile brianzolo.
Anche l’approccio dei due al mondiale americano fu totalmente differente. Casiraghi, infatti, era un calciatore che avevo preso parte a tutto il nuovo ciclo “sacchiano”, risultando oltremodo determinante per la qualificazione al Mondiale grazie alle reti, pesantissime, messe a segno contro Portogallo e Scozia.
Massaro, invece, era stato aggregato al gruppo all’ultimo minuto, dopo una straordinaria stagione che lo aveva visto protagonista assoluto della conquista di Scudetto e Champions dei rossoneri doppietta in finale contro il Barcellona guadagnandosi il soprannome “Provvidenza”, affibbiatogli dal celebre tifoso giornalista rossonero, Carlo Pellegatti, in virtù dei tanti goal decisivi messi a segno partendo dalla panchina.
Casiraghi prezioso in semifinale, Massaro fondamentale nella fase ad eliminazione diretta
L’avventura al mondiale americano è stata certamente più entusiasmante per Massaro a Casiraghi, all’epoca venticinquenne e alla prima grande manifestazione con la maglia azzurra sulle spalle. L’ex attaccante rossonero, infatti, giocò una prima fase del torneo ricalcando il ruolo di subentrante, mettendo a segno una rete, quella contro il Messico, che ha consentito alla Nazionale di poter superare i gironi eliminatori.
Nelle partite ad eliminazione diretta, eccezion fatta per la semifinale contro la Bulgaria, Massaro indossa la maglia da titolare, prezioso partner di attacco di un Roberto Baggio in forma strepitosa. Casiraghi, invece, deluse nelle apparizioni contro Norvegia e Messico, ma riuscì ad indossare la maglia da titolare nella semifinale contro la Bulgaria, disputando un buon match che, però, non gli valse la conferma per la finale contro il Brasile.
Nella gara conclusiva del torneo, vinta dai verdeoro ai calci di rigore fu la prima volta che il Mondiale si decise dagli undici metri, Sacchi preferì puntare sull’esperienza di Massaro, che, all’occorrenza, era in grado di agire anche da esterno, ma un suo errore fu determinante per incanalare la coppa ideata dal Cazzaniga nelle mani di Dunga, capitano di quel Brasile che vinse la sua quarta Coppa del Mondo.
Altre notizie - Focus
Altre notizie
Giovedì 03 lug
- 17:00 Gianluca Galliani: “Retrocessione peggio di una finale persa. Il futuro di mio padre…”
- 16:18 Il Monza ricevuto dal Sindaco: “Anche coi nuovi proprietari, proseguono i progetti”
- 14:20 Virtus Entella, annunciato il nome del nuovo allenatore
- 12:22 Finisce il rapporto dell’ex biancorosso Colacone nel Cesena
- 11:52 TM: la situazione di Adorni, Besaggio e Lezzerini. Come si muoverà il Monza
- 10:35 Esclusiva TM - Bianchessi: “Da oggi io e Floccari saremo solo tifosi”
- 09:11 Il profilo di Galazzi e Thiam: esperienza al servizio del Monza
- 08:00 Il Mantova annuncia l’ingaggio dell’ex biancorosso Marras
- 07:30 GdS: vertice di mercato, presenti tutti i dirigenti del Monza
- 06:26 Gianluca Di Marzio annuncia i primi arrivi del nuovo corso biancorosso
Mercoledì 02 lug
- 22:12 Si occupa anche la panchina del Pescara: ecco il successore di Baldini
- 19:31 Il Monza agli americani: si defilano le società del territorio
- 19:05 Il Frosinone ha trovato il sostituto di Bianco: ecco il nuovo allenatore
- 16:31 Il Venezia ha deciso, niente rinnovo con l’ex biancorosso Gytkjaer
- 15:15 La Nazione - Monza, ritorno di fiamma per Terracciano
- 14:45 Colpani in cerca di squadra: su di lui una neopromossa in serie A
- 14:17 Acquisizione Monza, il gruppo Fontana si tira fuori: "Notizie prive di fondamento"
- 12:00 Le proprietà americane in Serie B: oltre al Monza anche…
- 11:10 Nuovo Monza, ecco l'asset societario varato da Beckett Layne Ventures
- 10:30 Calciomercato, ora l’accelerata con Burdisso: i nomi sul taccuino
- 10:00 Esclusiva TM - Reginaldo: "Bianco ottima scelta, abbiate fiducia in lui"
- 09:00 Simonelli annuncia il possibile cambio sede della finale di Coppa Italia
- 08:30 Triestina in grave crisi: Menta e Delli Carri lasciano per il Monza?
- 08:00 Iuliano (Fininvest): “I giusti partner per il nuovo corso del Monza”
- 07:30 Fine dell'era Berlusconi: quanti colpi per il Monza dal 2018
- 07:00 Brandon Berger (BLV): “L’eredità della famiglia Berlusconi vivrà”
Martedì 01 lug
- 20:05 Gli arbitri dismessi che il Monza non incontrerà mai più
- 19:04 Esclusiva TM: come funzionerà col mercato. E domani mattina…
- 18:30 Ecco gli investitori brianzoli a fianco della Beckett Layne Ventures
- 17:46 Le prossime tappe: closing e inserimento ufficiale degli americani
- 17:00 UFFICIALE - Il Monza è americano: ceduto al gruppo Beckett Layne Ventures
- 16:30 Balotelli contro il Genoa e Vieira: “Mi hanno mancato di rispetto”
- 16:00 Gagliardini a Radio Sportiva: “Condizionato dagli infortuni, il Monza tornerà in A”
- 15:00 Sondaggio TM: pro o contro la riconferma di Matteo Pessina?
- 14:30 Monza, interesse per un centrocampista 2005 dell'Inter
- 14:01 Gianluca Di Marzio: “Il Monza ha scelto, avanti con mister Bianco”
- 12:00 C’è il rientro ufficiale di Andrea Colpani alla casa madre Monza
- 11:15 Una squadra in pole per il prestito dell’ex biancorosso Carboni
- 10:45 Sole 24 Ore - Monza verso Beckett Layne Ventures: coinvolti anche imprenditori brianzoli
- 10:00 Il giornalista Matteo Delbue: “Si chiude un ciclo irripetibile”
- 09:15 Blue Crow Sports Group si tira fuori: cosa è successo
- 08:00 Calciomercato Monza: con mister Bianco potrebbe arrivare un norvegese
Lunedì 30 giu
- 22:09 Cessione Monza: la situazione attuale con gli americani
- 19:00 TM - Alex Menta verso una poltrona dirigenziale del Monza. Gli aggiornamenti
- 18:32 Ufficiale l'addio anche con Alessandro Nesta: "Buona fortuna mister"
- 18:23 La giornata degli addii in casa Monza: salutano in tredici
- 16:36 "Buona fortuna Danilo", anche D'Ambrosio da domani sarà un calciatore libero
- 16:01 Saluta anche Gagliardini, il Monza: "grazie di tutto Roberto"
- 15:34 Il Monza saluta anche Sensi: "44 presenze, in bocca al lupo"
- 14:35 Tempo di saluti anche per Vignato: "Buona fortuna per il tuo futuro Samu"