Guardando al passato, però, non si può far altro che notare come la “cantera” brianzola abbia sfornato grandi talenti, alcuni dei quali in grado di scrivere la storia del calcio italiano. E non solo.
Luciano Castellini: il “Giaguaro” che fece innamorare Torino e Napoli
Basti pensare, ad esempio, a Luciano Castellini, cresciuto nel fervido settore giovanile della squadra biancorossa, capace di scrivere la storia di una squadra grande tradizione come il Torino, col quale riuscì nell’impresa di laurearsi “Campione d’Italia” nel 1976, ultimo Scudetto vinto dai granata l’unico dopo la tragica fine del “Grande Torino”.
Un portiere dotato di grandi doti acrobatiche, che gli valsero l’appellativo di “Giaguaro”, ricordato con grande affetto anche dai tifosi partenopei per aver onorato la maglia del Napoli per sette lunghe annate. All'ombra della Mole Antonelliana, prima, e quella del Vesuvio, poi, Castellini riuscì a vincere anche una Coppa Italia ed il premio come “miglior portiere del campionato” in più occasioni.
In Nazionale, però, Castellini riuscì a collezionare una sola presenza, chiuso da un mito dello sport italiano come Dino Zoff, che recentemente ha spento le 80 candeline. Dopo aver terminato la carriera da calciatore, Luciano è stato tra i migliori preparatori dei portieri italiani, prestando i suoi servigi per oltre 15 anni nell’Inter, col quale ancora collabora nel settore giovanile.
Francesco Antonioli: il portiere dell’ultimo Scudetto giallorosso
Tre Scudetti, due Champions League ed oltre 630 presenze nei campionati professionistici italiani, di cui più di 410 nella massima serie professionistica italiana. È questo l’invidiabile curriculum di Francesco Antonioli, che con la maglia dei brianzoli debuttò, poco più che sedicenne, in una match di Coppa Italia contro la Juventus.
Un portiere con pochi fronzoli, probabilmente penalizzato da una tecnica eccelsa ma poco spettacolare. Brianzolo doc, dopo aver debuttato nel Monza passa al Milan, dove vince, nel ruolo di terzo portiere, due Coppe dei Campioni. Chiuso dalla presenza di portieri più esperti, Antonioli passò in prestito al Modena, in Serie B, dove giocò con continuità.
Rientrato alla base, vince, da dodicesimo, i primi due Scudetti dell’era Capello e saluta, poi, definitivamente, la squadra rossonera. Gioca per molti anni a Bologna, dove ottiene una promozione in Serie A e si mette in luce meritandosi le attenzioni del suo antico maestro “Don Fabio”. Capello, infatti, lo volle come guardiano della Roma, dove vince, da indiscusso protagonista, lo Scudetto nel 2001. Solo un anno prima, Antonioli si era laureato “Vice-Campione d’Europa” con la maglia della nazionale Azzurra.
Da terzo portiere a “Campione d’Italia”: la storia di Christian Abbiati
Un altro portiere cresciuto calcisticamente nel Monza, dove arrivò diciassettenne, che può vantare un curriculum simile a quello di Antonioli, è certamente Christian Abbiati. Il palmares dell’ex portiere biancorosso, d’altro canto, parla da solo: tre Scudetti +1 revocato nella stagione vissuta con la maglia juventina e una Champions League con la maglia del Milan, oltre ad un titolo di campione europeo under 21 e vice-campione continentale con la Nazionale A.
Eppure, in molti si chiedono se la carriera di Abbiati fosse stata la stessa se Sebastiano Rossi non avesse commesso quel gesto deprecabile pugno a Bucchi durante un Milan-Perugia che gli costò una lunga squalifica. Quell’anno, oltretutto, Christian iniziò la stagione da terzo portiere, chiuso dalla presenza di Rossi e Lehmann, e le prospettive di poter recitare un ruolo da protagonista erano davvero scarse.
Nessun addetto ai lavori del mondo del calcio, neppure quelli più professionali che offrono servizi di divertimento come la roulette ed altri ancora, poteva immaginare che Abbiati, potesse diventare un pilastro del Milan di Zaccheroni, capace di vincere, contro pronostico, il sesto scudetto dell’epopea berlusconiana rossonera. Abbiati, poi, è stato il portiere titolare dell’ultimo Milan “Campione d’Italia”, il primo Scudetto vinto da Max Allegri al debutto in una “big” dopo essersi messo in luce nelle stagioni di Cagliari.
Luciano Castellini: il “Giaguaro” che fece innamorare Torino e Napoli
Basti pensare, ad esempio, a Luciano Castellini, cresciuto nel fervido settore giovanile della squadra biancorossa, capace di scrivere la storia di una squadra grande tradizione come il Torino, col quale riuscì nell’impresa di laurearsi “Campione d’Italia” nel 1976, ultimo Scudetto vinto dai granata l’unico dopo la tragica fine del “Grande Torino”.
Un portiere dotato di grandi doti acrobatiche, che gli valsero l’appellativo di “Giaguaro”, ricordato con grande affetto anche dai tifosi partenopei per aver onorato la maglia del Napoli per sette lunghe annate. All'ombra della Mole Antonelliana, prima, e quella del Vesuvio, poi, Castellini riuscì a vincere anche una Coppa Italia ed il premio come “miglior portiere del campionato” in più occasioni.
In Nazionale, però, Castellini riuscì a collezionare una sola presenza, chiuso da un mito dello sport italiano come Dino Zoff, che recentemente ha spento le 80 candeline. Dopo aver terminato la carriera da calciatore, Luciano è stato tra i migliori preparatori dei portieri italiani, prestando i suoi servigi per oltre 15 anni nell’Inter, col quale ancora collabora nel settore giovanile.
Francesco Antonioli: il portiere dell’ultimo Scudetto giallorosso
Tre Scudetti, due Champions League ed oltre 630 presenze nei campionati professionistici italiani, di cui più di 410 nella massima serie professionistica italiana. È questo l’invidiabile curriculum di Francesco Antonioli, che con la maglia dei brianzoli debuttò, poco più che sedicenne, in una match di Coppa Italia contro la Juventus.
Un portiere con pochi fronzoli, probabilmente penalizzato da una tecnica eccelsa ma poco spettacolare. Brianzolo doc, dopo aver debuttato nel Monza passa al Milan, dove vince, nel ruolo di terzo portiere, due Coppe dei Campioni. Chiuso dalla presenza di portieri più esperti, Antonioli passò in prestito al Modena, in Serie B, dove giocò con continuità.
Rientrato alla base, vince, da dodicesimo, i primi due Scudetti dell’era Capello e saluta, poi, definitivamente, la squadra rossonera. Gioca per molti anni a Bologna, dove ottiene una promozione in Serie A e si mette in luce meritandosi le attenzioni del suo antico maestro “Don Fabio”. Capello, infatti, lo volle come guardiano della Roma, dove vince, da indiscusso protagonista, lo Scudetto nel 2001. Solo un anno prima, Antonioli si era laureato “Vice-Campione d’Europa” con la maglia della nazionale Azzurra.
Da terzo portiere a “Campione d’Italia”: la storia di Christian Abbiati
Un altro portiere cresciuto calcisticamente nel Monza, dove arrivò diciassettenne, che può vantare un curriculum simile a quello di Antonioli, è certamente Christian Abbiati. Il palmares dell’ex portiere biancorosso, d’altro canto, parla da solo: tre Scudetti +1 revocato nella stagione vissuta con la maglia juventina e una Champions League con la maglia del Milan, oltre ad un titolo di campione europeo under 21 e vice-campione continentale con la Nazionale A.
Eppure, in molti si chiedono se la carriera di Abbiati fosse stata la stessa se Sebastiano Rossi non avesse commesso quel gesto deprecabile pugno a Bucchi durante un Milan-Perugia che gli costò una lunga squalifica. Quell’anno, oltretutto, Christian iniziò la stagione da terzo portiere, chiuso dalla presenza di Rossi e Lehmann, e le prospettive di poter recitare un ruolo da protagonista erano davvero scarse.
Nessun addetto ai lavori del mondo del calcio, neppure quelli più professionali che offrono servizi di divertimento come la roulette ed altri ancora, poteva immaginare che Abbiati, potesse diventare un pilastro del Milan di Zaccheroni, capace di vincere, contro pronostico, il sesto scudetto dell’epopea berlusconiana rossonera. Abbiati, poi, è stato il portiere titolare dell’ultimo Milan “Campione d’Italia”, il primo Scudetto vinto da Max Allegri al debutto in una “big” dopo essersi messo in luce nelle stagioni di Cagliari.
Altre notizie - Ex Biancorossi
Altre notizie
Lunedì 13 ott
- 16:48 Un dato statistico premia Armando Izzo in questa Serie B
- 16:15 Settore giovanile: i risultati del weekend delle formazioni biancorosse
- 15:20 Primavera, il programma del Monza dalla 13esima alla 17esima giornata
- 14:07 Rovella e Cataldi ascoltati dalla distrettuale antimafia in relazione a Monza-Lazio del 2024
- 10:17 Valerio Bertotto: “La Serie C coltiva talenti, ricordo che Pessina…”
- 09:15 Si attendono notizie dall'infermeria: Alvarez ko, Colpani e Pessina...
- 08:00 Paolo Bianco e il ritorno da (amato) ex: che impresa a Frosinone
Domenica 12 ott
- 21:52 Frosinone, per Alvini i dubbi dei Nazionali: rientri tardivi verso il Monza
- 17:00 Trema una panchina di Serie B: possibile esonero in queste ore
- 16:48 Si sblocca, dopo quasi due anni, l’ex biancorosso Diaw
- 10:31 Oggi niente gara di Serie C allo “U-Power Stadium”: ecco perché
- 10:22 Frosinone-Monza, info vendita biglietti settore ospiti
- 01:06 Dal Sudamerica brutte sensazioni sulle condizioni di Alvarez
Sabato 11 ott
- 16:30 Media voti Monza: ecco top e flop per Tuttomercatoweb
- 12:35 L’ex biancorosso Carlos Augusto verso il rinnovo con l’Inter
- 11:00 Frosinone, Sherri pronto al rientro: ad agosto grave infortunio a Monza
- 08:00 Spettacolo Monza al debutto stagionale: fermata Bassano in casa
Venerdì 10 ott
- 22:24 Alvarez infortunio con la Nazionale: le ultime news
- 18:02 Monza: la maggioranza di Corrum Capital Management ceduta a Callodine Group
- 16:29 Il programma gare del Monza dalla 13^ alla 18^ giornata
- 15:30 Parma, Begic: "Amichevole utile, ci hanno sorpreso sul primo gol ma poi..."
- 15:00 Il sogno di Alvarez si chiama Mondiale 2026: obiettivo convincere Bielsa
- 14:29 Birindelli nel post Parma-Monza: "Bel test oggi, sulla prossima gara dico che..."
- 14:23 Finisce il test amichevole tra Parma e Monza: vittoria per i padroni di casa
- 13:00 Crollo nel dato dei tifosi che seguono il Monza: la statistica
- 12:45 Gli assenti per l'amichevole tra Parma e Monza: out Pessina, Mota e...
- 12:30 Il giovane Tommaso Vischi convocato dalla Nazionale Under 16
- 12:15 Quanti giovani per Parma-Monza: ecco alcune informazioni
- 11:55 Le formazioni dell'amichevole tra Parma e Monza
- 11:30 Futuro bianconero in bilico per l’ex Michele Di Gregorio?
- 11:00 Alessandro Nesta: "Dopo la morte di Berlusconi, a Monza è caduto un po' tutto"
- 10:00 Hockey Pista: stasera il debutto di Monza in Serie A1
- 09:30 Luca Caldirola: "Con la Folgore punto alla C. Il Monza è forte"
- 09:00 Reggiana, Portanova: “Monza costruito bene per la promozione”
- 08:00 Amichevole Parma-Monza, diverse assenze ma occasione per molti
Giovedì 09 ott
- 23:15 Esce l'Italia al Mondiale Under 20: delusione per Jacopo Sardo
- 21:22 Il Palermo perde un titolare in vista del match col Monza
- 15:40 Mondiale U20: stasera Sardo agli ottavi di finale contro gli USA
- 13:20 Caso Osimhen-Napoli: nella chat incriminata citato anche Petagna
- 11:22 Andrea Carboni sa come si fa: l'ultima volta in Serie B, fu decisivo
- 10:30 I prossimi impegni in Nazionale per Alvarez e Strajnar
- 09:16 Pisacane: “Monza scombussolato dal cambio proprietà, Carboni e Izzo…”
- 08:00 Eugenio Lamanna a PSB: “Non è facile risalire, ma il Monza ha un bel progetto”
- 00:13 Crescita economica locale guidata da AC Monza e iniziative comunitarie
Mercoledì 08 ott
- 19:35 Editoriale MonzaTopNews: una luce in fondo al tunnel?
- 16:48 Pedro Obiang salta la Nazionale: il bollettino medico del biancorosso
- 12:40 Sportal: proseguono le sirene di mercato per Dany Mota
- 12:09 Pelagotti: "Monza, Venezia e Palermo le squadra favorite"
- 11:30 Lucioni: "Il Monza ha patito un po' di confusione, Palermo squadra da battere"
- 11:00 Francesco Zampano: “Modena organizzato, sul Monza dico che…”